Heading Image

I nostri progetti

Ogni idea che prende forma a Valmorel nasce da un bisogno condiviso, da una passione comune e dalla voglia di fare qualcosa di bello per tutti. I progetti che portiamo avanti sono un risultato collettivo, dove la comunità costruisce un futuro insieme... Con l’idea di creare qualcosa che abbia senso per chi vive qui e per chi qui ci arriva.

Tutto parte dalle idee

VIVI Valmorel è un progetto nato nel 2025. Un progetto turistico, che mira a far diventare Valmorel un centro di idee, cultura e accoglienza.

Da anni il Comitato Frazionale di Valmorel si impegna e lavora quotidianamente nello sviluppare attività culturali e sociali a sostegno della comunità... Ora, grazie all’aiuto della Fondazione Elserino Piol ETS, il progetto ha finalmente preso vita e si sta ampliando!

Le iniziative sono pensate per far crescere l’intera località e si rivolgono a tutti: turisti, villeggianti, e soprattutto residenti.
«Chiunque si senta legato a questa terra e vuole farne parte, è il benvenuto!»

L’obiettivo è semplice e chiaro: valorizzare il territorio, dare continuità alla sua identità e aprirsi a coloro che non conoscono questo luogo delle Prealpi Bellunesi, rispettando i valori di qui e garantendo sempre accessibilità e sostenibilità.

No alternative text provided

I progetti attivi, quelli in programma e quelli in arrivo!

Ormai lo avrete capito: Valmorel non è soltanto un luogo da visitare: è un territorio da vivere, da coltivare e da far crescere insieme. Dove al centro di tutto c’è la comunità, con la sua voglia di fare e di guardare al futuro... Ecco i nostri progetti: una lista di idee che crediamo fortemente potranno dare forma al futuro qui a Valmorel!

Laborel – Un laboratorio turistico per il territorio

Laborel è uno spazio di confronto e crescita condivisa, nato per mettere in rete operatori locali e associazioni. Viene coordinato dalla Fondazione Elserino Piol e ha coinvolto oltre 15 realtà della zona.

Lo scopo è di costruire un sistema turistico integrato, coerente con i valori della sostenibilità, della rigenerazione e dell’accoglienza.

Epi-Hub – Dove nascono le idee

Epi-Hub è un progetto interno della Fondazione Elserino Piol ed è il cuore pulsante dell’innovazione a Valmorel. Un polo multidisciplinare che ospiterà eventi, corsi di formazione, incontri pubblici e momenti di confronto aperto per stimolare nuove idee e nuovi progetti. Qui si lavora per costruire il futuro: un domani con una visione fresca e che punta al vivere bene in montagna... in una connessione positiva tra tecnologia, natura, giovani e comunità.

InfoPoint digitale a Valmorel – per orientarsi con semplicità

A Valmorel sarà attivato entro il 2026 un punto informativo turistico, che diventerà il primo centro di accoglienza per visitatori e residenti.
L’idea è garantire un servizio continuo, chiaro e professionale tutto l’anno a supporto della rete di volontari già in attività e sempre a disposizione. La struttura dell’InfoPoint vuole essere un altro progetto di innovazione, per testimoniare la spinta verso il futuro di Valmorel: infatti offrirà un servizio 24h7 grazie all’assistenza digitale e ai totem smart che verranno installati a piena fruizione dei curiosi!

No alternative text provided
No alternative text provided

E-Bike – Pedalare nella natura

Per chi ama muoversi in modo sostenibile, è in programma la creazione di un punto di ricarica e-bike, con servizio noleggio e assistenza tecnica. Oggi ci sono già attive le stazioni presso Le Zercole e Agriturismo Pranolz; con questa terza struttura in Piazza a Valmorelproprio nell’InfoPoint affianco alla Locanda di Valmorel— il territorio garantirà un supporto completo!
Insomma, un’occasione in più per godersi i panorami senza fatica.

Segnaletica e sentieri – Per perdersi nella bellezza

Il Comitato Frazionale di Valmorel sta lavorando duramente per migliorare l’offerta escursionistica della zona: nuovi percorsi, aggiornamento della segnaletica esistente con posizionamento di nuova cartellonistica e collocazione di piccole installazioni artistico-informative per aiutare a godere del territorio imparando a conoscerlo!
Un modo per rendere la scoperta della natura più accessibile e coinvolgente.

Assistenza medica – Per stare tranquilli anche in montagna

A partire dal 2026, sarà attivo un servizio medico in quota, progettato dal Comitato Frazionale.
La zona di Valmorel è infatti a 30 minuti dall’ospedale più vicino: per questo si sta lavorando con enti certificati per garantire una presenza sanitaria di primo intervento, utile in caso di infortuni sui sentieri della zona.
Un aiuto concreto per chi vive e frequenta la montagna, pensato per la sicurezza di tutti.

Infine, gli eventi

Il calendario eventi è in continuo aggiornamento e nasce dalla volontà del Comitato Frazionale e delle attività locali di creare occasioni di incontro e condivisione.
Sempre presenti, come tradizione, le iniziative storiche come MagnaLonga e l’iniziativa Indian Village Festival organizzata dal Museo Indian Village.
Ma sono in programma tanti nuovi appuntamenti culturali, musicali e gastronomici che daranno vita al Paese e animeranno l’intero periodo estivo.