Se vi state chiedendo chi si nasconde dietro il progetto di VIVI Valmorel e volete saperne di più sul gruppo di lavoro che si impegna a realizzare tutte le attività e gli eventi... Beh: eccoci! Siamo noi!
Dietro VIVI Valmorel –il progetto di promozione turistica del territorio Valmorellese– ci sono tante persone... In particolare ci sono due enti che da subito hanno collaborato per dare vita a una visione comune.
Una è la Fondazione Elserino Piol ETS, che guarda al futuro con innovazione e spirito giovane, l’altro è il Comitato Frazionale di Valmorel, che custodisce la memoria del passato e spinge per tenere unita la comunità.
Insieme, lavorano per raccontare e valorizzare Valmorel. Il loro obiettivo è far battere ancora più forte il cuore della nostra montagna, che nascostra tra le Prealpi Bellunesi è un angolo ricco di storia, natura e persone d’oro.
La Fondazione Elserino Piol è un’istituzione no-profit nata con l’obiettivo di promuovere la crescita culturale, economica e tecnologica del territorio bellunese.
Dal 2023 ha deciso di investire in Valmorel, spingendo e sostenendo economicamente una serie di progetti che hanno l’ambizione di unire innovazione e tradizione.
Tra questi, il polo multifunzionale Epi-Hub, il recupero dela storica Locanda in centro al paese –oggi centro nevralgico della vita valmorellese e punto di accoglienza di riferimento– e il progetto Laborel per lo sviluppo di un prodotto turistico di comunità.
La fondazione si impegna a dare nuove opportunità ai giovani dell’intera Provincia, stimolando la nascita di nuove imprese, con la speranza di rendere Valmorel un laboratorio di idee e possibilità a cielo aperto, capace di trainare il territorio e di ridargli nuova vita.
Il Comitato Frazionale APS è un’associazione di promozione sociale fondata dagli stessi abitanti di Valmorel e delle sue frazioni.
Rappresenta le radici della comunità: la forza di questo territorio!
Nasce per sostenere il lavoro del Capofrazione (attualmente Sergio Venturin), e oggi è una realtà attivissima e ben strutturata, divisa in piccoli gruppi operativi che si occupano di tutto: eventi, amministrazione, informazione, cultura, logistica, supporto e comunicazione.
Il comitato è aperto a tutti: residenti, villeggianti, amici di Valmorel fuori zona...È proprio questo clima di condivisione e accoglienza che distingue la collettività valmorellese. E pensa, anche tu puoi diventare un volontario del Comitato... Qui, chi ama Valmorel è il benvenuto!
Il Comitato –di Valmorel Navenze Cros e Laste– si impegna per promuovere iniziative culturali e turistiche, mantenere vivi i rapporti con il Comune di Limana e offrire supporto concreto a chi vive o frequenta Valmorel.
Ed è l’anima del territorio: un gruppo unito dallo spirito raro dell’aiuto reciproco, che sa coniugare calore umano, rispetto per la montagna e la sua storia, e la determinazione del fare qualcosa per la società.
Vogliamo essere chiari e trasparenti con voi, quindi ci teniamo a farvi sapere quali sono i valori che ci spingono a realizzare i nostri progetti e gli obiettivi che ci prefiggiamo come Comitato e –soprattutto– come comunità. Perché VIVI Valmorel è molto più di un progetto, è la nostra identità!
Ci impegniamo ogni giorno per preservare la natura che ci circonda, valorizzando il paesaggio e promuovendo uno stile di vita sostenibile.
Crediamo nella forza del gruppo, nella partecipazione di tutti e nella possibilità di costruire una comunità accogliente, aperta e solidale.
Siamo radicati nella tradizione, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Sperimentiamo, progettiamo e investiamo su ciò che può portare valore duraturo.
Siamo mossi da un amore profondo per Valmorel. Ogni nostro progetto nasce dal rispetto per la sua storia, per chi la abita e per chi la visita.