Heading Image

Valmorel Ricorda Buzzati

« Io dico che la mia terra è uno dei posti più belli non già dell’Italia ma dell’intero globo terracqueo » ...Ecco le parole con cui Dino Buzzati descrive Valmorel e Belluno. Oggi, dopo più di 50 anni dalla sua morte, Valmorel restituisce il favore ricordando il grande scrittore a modo suo!

Sulle tracce di Buzzati


Tra leggende, paesaggi e parole senza tempo, Valmorel ha scelto di rendere omaggio a Dino Buzzati come solo questo luogo sa fare: con sentieri incantati, opere d’arte scolpite nel legno, letture sotto le stelle e dettagli da scoprire a ogni passo.

C’è un sentimento indissolubile tra Buzzati e il territorio valmorellese... Qui, le storie fantastiche buzzatiane si trasformano in luoghi, immagini e cammini concreti e tutti da vivere. Un legame che si è rinsaldato nel tempo, e che ora è uno dei simboli di questo paese tra le Prealpi Bellunesi.

No alternative text provided

E’ impossibile separare l’immagine di Dino Buzzati da Valmorel; egli continua a viverci e il suo spirito aleggia ancora...

Vivi l’arte Buzzatiana con noi

Scopri di più sui luoghi simbolo che raccontano Buzzati e le sue esperienze a Valmorel! Non perderti le iniziative e i progetti organizzati da Comitato Frazionale: un omaggio diffuso, sincero e in continua evoluzione!

Chiesetta piazza Valmorel
Luogo

La Piazza di Valmorel

Il punto in cui tutte le strade per Valmorel giungono: spazio di eventi popolari, di mercato, di informazione… E persino di arte, dove ammirare “I Miracoli di Valmorel” e numerose sculture in legno.

Capitello di Santa Rita
Luogo

Capitello di Santa Rita

Capitello in Valpiana (Limana) dedicato a Santa Rita e legato allo scrittore Dino Buzzati

Tiglio di Buzzati
Luogo

Sentiero Buzzati

Verso il ricordo de "I Miracoli di Valmorel" di Dino Buzzati

chiesa madonna di Parè
Luogo
Rigenerativo

Chiesa della Madonna di Parè

Immergiti nella storia e nella spiritualità della Chiesa della Madonna di Parè, un luogo di culto che affonda le sue radici nel VI secolo e che ha ispirato uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, Dino Buzzati.

No alternative text provided

A Valmorel si riscopre il fantastico mondo di Buzzati


Fino a qualche decennio fa, pochi a Valmorel sapevano dell’amore di Dino Buzzati per queste terre. Questa frazione del comune di Limana, in provincia di Belluno, era il luogo d’origine tanto amato da questo grande scrittoreuno dei più visionari del Novecento!

Negli anni Novanta il regista limanese Roberto Bristot si ispirò alla celebre opera buzzatiana "I miracoli di Val Morel" nella realizzazione di un cortometraggio dallo stesso titolo, facendo rinascere la consapevolezza in tutto il paese e tra i suoi abitanti...

Valmorel ha scelto di non dimenticare! Racconta dei boschi, e dei sentieri che Buzzati ha frequentato, delle suggestioni e dei ricordi che ha vissuto e organizza letture ed eventi dedicati alla sua figura.

Ma quindi, cosa puoi fare quando arrivi a Valmorel se sei interessato a Buzzati? Hai un sacco di scelte!
Cammina lungo il Sentiero Buzzati, visita la Piazza con le opere dedicate ai miracoli, partecipa alle rassegne culturali, o semplicemente fermati in un punto panoramico e lasciati ispirare.

No alternative text provided

« Con Buzzati se ne va la voce del silenzio, se ne vanno le fate, le streghe, gli gnomi, i presagi, i fantasmi.
Se ne va, dalla vita, il Mistero. »
(Indro Montanelli)

Il paese tra letteratura e paesaggi misteriosi

Il Comitato Frazionale di Valmorel è la forza motrice di tutte le iniziative che hanno riportato Buzzati e la sua memoria in questo territorio... Sono loro che hanno innescato e alimentato la piccola rivoluzione culturale che oggi ci permette di ammirare il mondo di Buzzati ovunque!

Il Sentiero Buzzati - da Limana a Valmorel


La prima grande testimonianza è stata il Sentiero Buzzati. Un itinerario ufficialmente segnalato e numerato (CAI 2205) dal 2002, che ricalca la strada che lo scrittore percorreva a piedi partendo da Limana. Lungo il cammino, tra boschi e radure, si incontrano le sue parole e i suoi miracoli: il Capitello di Santa Rita, il tiglio monumentale dove Buzzati amava sostare, e un luogo segreto nei pressi della Sambuga, identificato come l’ipotetico tabernacolo descritto nel suo celebre libro.

La Piazza con i Miracoli di Valmorel


E poi c’è la Piazza di Valmorel. Nel 2019 sono state realizzate ed installate sulla facciata della Latteria Turnaria una serie di 12 bassorilievi in legno, incisi e creati da scultori locali, che illustrano alcuni episodi centrali del libro buzzatiano. Qui vengono ospitati durante l’anno incontri serali con letture e proiezioni, camminate alla luce della luna e tanto altro... Tutto in nome dello scrittore e ovviamente del territorio. Una delle rassegne più sentite è Valmorel sotto le stelle capace di richiamare appassionati da tutta la provincia e oltre.

Infine, non mancano gli eventi collaterali: meridiane con frasi dello scrittore, affreschi tematici lungo l’itinerario e progetti futuri che puntano ad allungare il sentiero fino a Villa Buzzati a Visome e in su nel colle Sambuga. Tutto in collaborazione con le istituzioni e con il coinvolgimento di giovani artisti e scuole, per mantenere sempre vivo lo spirito fresco e ricco di meraviglia di Buzzati.

No alternative text provided

Se vuoi davvero conoscere Buzzati, vieni dove ha camminato, guardato e sognato.
Qui a Valmorel, i suoi miracoli sono ancora vivi.

Perché finalmente Valmorel non ha solo riscoperto Buzzati : lo ha fatto suo.

Quando le tradizioni prendono vita

Feste di paese, musica popolare, riti che riuniscono la comunità... Partecipa anche tu agli eventi culturali che animano Valmorel ogni stagione dell’anno in ricordo di Buzzati.

notte stellata
Evento
TOP

Valmorel 30 anni sotto le stelle

Dove: Limana (BL) - BL
Quando: 6 lug. 2025

Torna la grande rassegna di eventi estiva che quest'anno celebra i 30 anni

Festival Indian Village
Evento
TOP

Indian Village Festival

Dove: Limana (BL) - BL
Quando: 1 ago. 2025

Il Festival della cultura e delle tradizioni dei popoli nativi del Nord d’America.
Scopri gesta, colori, suoni e storie dei popoli nativi del Nord America! Un tuffo nella loro cultura, raccontato da voci vere... Un modo speciale per conoscere queste popolazioni e divertirsi in compagnia!

Valmorel
Evento
Artistico

Uomo e montagna

Dove: Limana (BL) - BL
Quando: 5 lug. 2025

Concorso fotografico Loris De Barba.

Dormi tra mura che
 raccontano storie

Riposa dentro le strutture storiche, potresti essere fortunato e dormire in un luogo che lo stesso Buzzati ha visitato una volta... Una notte magica senz’ombra di dubbio!

IMG_2045
Alloggio
TOP
75

B&B FORMIGHER

Dove: Via Valpiana 99 - Limana - BL

B&B Formighèr aspetta tutti quelli che amano la natura ed hanno bisogno di trovare un posto tranquillo dove riposare: immersi nella quiete della montagna.

La casa dal cuore di legno Ci sono luoghi che parlano forte anche restando in silenzio. Ed il B&B Formighèr è uno di questi.

Un alloggio curato e senza pretese, che non ha bisogno di descrizioni complicate o di insegne luminose per essere riconoscibile. L’abitazione è una mansarda accogliente, ristrutturata nel 2022. La struttura si trova alle porte di Valmorel –dove la strada si stringe e la vista si apre sulla Valbelluna.

Giacomo e Natalie sono degli host discreti e preparati, che sanno come indirizzare gli ospiti alla scoperta della valle e dei suoi tesori nascosti –come Malga Van.

È l’alloggio perfetto per chi viene dalla città in cerca del buon riposo e desidera rallentare per riconnettersi con la natura.

 

Qualche dettaglio in più, che fa la differenza B&B Formighèr non è un alloggio classico. Giacomo e Natalie hanno progettato la casa per essere un rifugio silenzioso e confortevole: immerso nel legno e in cui i suoni della natura sono l’unico rumore che sentirai.

La casa gode di una delle viste più belle di Valmorel.

Da qui si vede tutto: dall’arco roccioso delle Dolomiti Bellunesi fino alle vette dell’Altopiano feltrino e i monti del Alpago –passando con lo sguardo sul Pizzocco, le Pale di San Martino, lo Schiara, il Serva e il Dolada. E, ovviamente, si ammirano anche tutte le città della Valbelluna come Limana e Belluno. « Un vero spettacolo per gli occhi: un punto di osservazione privilegiato da non farsi scappare! »

Un locale caldo ed accogliente, da vivere con calma e a piedi scalzi... Il luogo ideale per chiunque desideri dormire bene: lontano dai rumori e dallo stress frenetico della città.

È disponibile un appartamento indipendente, così composto: 3 camere da letto matrimoniale, con bagno e cucina condivisi. L’ingresso è dedicato e c’è anche un piccolo soggiorno con divano e tavola da pranzo –adatto anche come spazio di lavoro. In totale sono 6 posti letti, un alloggio ideale per gruppi e famiglie che vogliono vivere un’esperienza insieme! La colazione NON è inclusa nel servizio, ma può essere concordata con Giacomo e Natalie: che vi proporranno soluzioni su misura, con la possibilità di assaggiare alcuni prodotti di Valmorel come pane fatto in casa, burro e formaggi di malga e uova fresce prodotte da Francesca dell’azienda Il Cammino.

*NB: I formaggi e il burro sono prodotti da Giacomo in Latteria Turnaria con il latte di Malga Van. Il Wi-Fi c’è, ma non sempre serve; mentre non c’è la TV perché l’obiettivo è staccarsi dalla tecnologia. L’accoglienza è sobria, sincera, professionale e senza formalismi, proprio come il proprietario. E se siete stranieri, non preoccupatevi: Giacomo e Natalie parlano inglese, tedesco, spagnolo e ceco in modo eccellente!

Sono disponibili anche alcune guide cartacee, ma chiedere consiglio ai gestori è la scelta migliore… Sono esperti forestali e grandi sportivi, quindi con la loro conoscenza dei boschi vi sapranno aiutare ad esplorare i sentieri di Valmorel meglio di chiunque altro! B&B Formighèr è la scelta giusta se volete scappare dalla quotidianità... alla ricerca di aria pulita, un ritmo più lento e un silenzio rigenerante.

alle scole
Alloggio
TOP

AFFITTACAMERE ALLE SCOLE

Dove: Via Valmorel 13 - Limana - BL

Di recentissima apertura e completamente ristrutturato a nuovo, il bar-trattoria-affittacamere Alle Scole si trova a Valmorel di Limana, immerso nel verde delle Prealpi Bellunesi a pochi km da Belluno. Gli 800 m. di altitudine offrono panorami incredibili su tutta la Valbelluna e sono ideali per escursioni a piedi o in bicicletta adatte a tutti. Gestito dai fratelli Fabio e Marilena, il locale è aperto tutto l'anno con chiusura settimanale il lunedì.

N°3 camere matrimoniali con la possibilità d aggiungere il terzo letto. N°1 camera matrimoniale più letto singolo (con terrazzino).

Ogni camera dispone del proprio bagno indipendente con lavabo, bidet, wc e box doccia. Ogni camera dispone di scrivania e servizio tv. Le 2 camere matrimoniali al piano terra sono accessibili alle persone disabili rispettando tutte le normative in merito.