Dopo una bella salita piena di curve, passando tra boschi e paesaggi mozzafiato, si raggiunge il piccolo borgo di Valmorel. Già solo arrivare qui è un viaggio: che merita di essere fatto!
Valmorel è un borgo che si trova in una piccola valle tra le Prealpi Bellunesi, per questo non è sulla via principale e appare complicato raggiungerla... Ma forse sta proprio questo il suo fascino!
Arrivarci è semplice quando si conosce la strada, ed è già essa stessa un’esperienza il solo fare le decine di curve tra gli alberi.
Qui trovi tutte le informazioni utili ad organizzare il tuo arrivo, sia che tu venga in aereo, in auto, in moto o con i mezzi pubblici. E, per aiutarti ancora di più, ti diamo qualche consiglio su come muoverti. ... In questo modo potrai viverla al meglio!
Valmorel si trova nel comune di Limana, a circa 800 metri di altitudine. Sembra un luogo lontano ma in realtà è perfetto anche per un giro veloce. Infatti, si trova a circa 10km da Limana –il paese più vicino– e dista solo 20 minuti da Belluno.
Arrivare a Valmorel significa uscire dalle grandi strade ed addentrarsi nelle colline delle Prealpi... Pertanto è consigliato usare un mezzo proprio (o a noleggio).
Se non sei bellunese e vieni da più lontano, niente paura: aereo, treno e autobus permettono di avvicinarsi facilmente, per poi completare l’ultimo tratto in autonomia.
L’aeroporto più vicino è quello di Venezia (Marco Polo), a circa 100 km. Da lì si può proseguire in treno fino a Belluno, oppure noleggiando un’auto percorrendo l’autostrada A27 così da raggiungere il capoluogo. Se invece si arriva da NORD, prendere l’autostrada A22 del Brennero e uscire per Trento, poi percorrere la statale SS47 in direzione Belluno.
Da Belluno, segui le indicazioni per Limana-Trichiana-Mel. Imbocca la strada per Valmorel, poi sali verso Giaon (seguendo il cartello per “Gelateria Europa”) e prosegui sulla principale.
Puoi scegliere se fare il percorso verso Laste o quello che passa attraverso Cros-Navenze... Entrambe le strade sono asfaltate e panoramiche. Quindi falle tutte e due: perché ogni curva regala scorci incantevoli!
Il tempo di percorrenza da Belluno è di circa 20 minuti.
* Partendo dalla stazione di Belluno, è possibile raggiungere Limana in autobus, con una delle corriere della Dolomitibus, per proseguire poi a piedi (per escursionisti esperti) o in bici.
Non serve prepararsi troppo per raggiungere Valmorel... è un luogo senza pretese. Ma alcuni dettagli pratici possono fare la differenza!
Ecco qualche informazione utile che ti aiuterà a goderti al meglio l’arrivo e la permanenza a Valmorel!
Le strade sono aperte tutto l’anno, ma sii prudente durante l'inverno!
Si sta già cercando di migliorare il segnale, ma in zona potresti trovarti offline. Scaricati le mappe!
Vicino i sentieri ci sono alcuni punti di sosta e di parcheggio... Poi, però, devi camminare!
Valmorel è piccola, e il suo centro lo si visita senza problemi e con tutta calma in un’ora. Ma il bello di questo luogo è che bisogna esplorarlo!
Valmorel è piena di sentieri, deviazioni e angoli da scoprire.
Una volta arrivati, il consiglio è semplice: parcheggia, respira… e vai a piedi (o in bicicletta).
Dalla piazza principale partono numerosi percorsi di trekking che regalano varietà di panorami, distanze adeguabili con facilità e diversi livelli di difficoltà... Insomma è adatta a tutti!
Per chi desidera spostarsi tra una zona e l’altra della Valbelluna (o esplorare i paesi limitrofi), l’auto resta il mezzo più pratico. Però, per chi ama le due ruote, le strade sono poco trafficate e si rivelano ideali per essere percorse.
Per i più sportivi, le alternative migliori rimangono la bici (o e-bike), a cavallo e a piedi: i modi perfetti per godersi la pace dei pascoli e dei boschi che circondano Valmorel.
Nei prossimi mesi verrà attivato anche un servizio di noleggio biciclette direttamente in loco, ma per ora è possibile affidarsi ai noleggiatori di Belluno, Limana e dintorni.
Partecipa a eventi unici di questo periodo che festeggiano Valmorel e la sua cultura, dall’arte alla cucina, passando per antiche tradizioni locali... Non perderti questa occasione!
Il Festival della cultura e delle tradizioni dei popoli nativi del Nord d’America.
Scopri gesta, colori, suoni e storie dei popoli nativi del Nord America! Un tuffo nella loro cultura, raccontato da voci vere... Un modo speciale per conoscere queste popolazioni e divertirsi in compagnia!